Back to top

Concessione del reddito di inclusione (REI)

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:2017-09-15;147)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione del reddito di inclusione (rei)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

La modulistica e l'elenco della documentazione da allegare si scarica direttamente dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Una volta ricevuta la domanda, entro 15 giorni il Comune la trasmette all'INPS che verifica i requisiti dichiarati.

Entro lo stesso termine il Comune verifica i requisiti di residenza e di soggiorno e, in caso sia stata indicata in sede di domanda, la sussistenza del requisito familiare relativo alla presenza di una donna in condizione di gravidanza accertata.

L’INPS a sua volta verifica, entro cinque giorni, il possesso degli altri requisiti per l’accesso al REI.
Se le verifiche hanno esito positivo, il REI è riconosciuto dall’INPS condizionatamente alla sottoscrizione del progetto personalizzato di cui il Decreto legislativo 15/09/2017, n. 147, art. 6, eventualmente nelle forme del patto di servizio o del programma di ricerca intensiva di occupazione.

In sede di avvio del REI, il versamento del beneficio economico viene disposto anche in assenza della comunicazione dell’avvenuta sottoscrizione del progetto personalizzato. Nei casi in cui il Comune di residenza non invii la comunicazione dell’avvenuta sottoscrizione, decorsi sei mesi dal mese di prima erogazione del beneficio, l’INPS provvederà a sospendere i successivi accrediti per i soggetti interessati al progetto.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Strumenti di tutela

Ultimo aggiornamento: 29/08/2025 11:12.32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?