Descrizione

Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è un sussidio economico per le famiglie in difficoltà in cui vivono minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza.
Per godere del beneficio, il nucleo familiare del richiedente deve aderire a un progetto personalizzato organizzato dai servizi sociali del proprio Comune insieme agli altri servizi del territorio, gli enti no-profit e i privati che lavorano per contrastare la povertà.
Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare: sia adulti che minori devono impegnarsi a contattare i servizi, cercare lavoro, aderire a progetti di formazione, frequentare la scuola, prevenire e tutelare la salute.
L’obiettivo è aiutare le famiglie a superare le difficoltà economiche e riconquistare gradualmente l’autonomia.
Il contributo, erogato attraverso una carta prepagata (carta SIA), è pari a 80,00 € mensili per ciascun componente del nucleo familiare e può arrivare fino ad un massimo di euro 400,00 € nel caso di 5 o più componenti.
Con il Decreto ministeriale del 16/03/2017 sono stati ampliati i requisiti che permettono l'accesso alla Carta SIA.
Le famiglie non dovranno ripresentare le domande: l'INPS rielaborerà automaticamente tutte le richieste presentate prima del 29 aprile 2017, verificandole sulla base dei nuovi criteri.
Sempre con il nuovo decreto, le famiglie composte esclusivamente da un genitore solo e da figli minorenni avranno inoltre diritto a un incremento del beneficio di ulteriori 80,00 €.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.